La grappa si ottiene distillando le vinacce (una miscela di vinaccioli, raspi e raspi) rimaste dal processo di vinificazione. Le vinacce vengono unite a vapore acqueo, quindi riscaldate per avviare la distillazione. Ciò consente alla miscela di separarsi, lasciando dietro di sé una bevanda super potente che viene imbottigliata e invecchiata fino a sei mesi.
Le grappe possono essere anche differenziate in base a quali vinacce sono distillate:
– grappa di monovitigno, se la grappa ottenuta proviene da una singola varietà di vinaccia, quindi con un’identità organolettica ben definita.
– grappa plurivitigno, se la grappa ottenuta contiene percentuali diverse di più varietà di vinacce, dove profumi, aromi e sapori sono più vari e meno monotematici.